I vantaggi delle stufe a legna con forno: cucinare e riscaldarsi in un’unica soluzione
Le stufe a legna con forno rappresentano uno strumento estremamente duttile e versatile, non solo nelle aree di montagna ma sempre più anche in zone collinari e al mare. Oltre a riscaldare in maniera efficiente ed ecologica la casa, consentono infatti anche di cucinare, esaltando il gusto dei sapori. In questo post vediamo come le stufe a legna con forno siano perfette per valorizzare il design di ogni ambiente, unendo sapientemente estetica e funzionalità.
Stufa a legna con forno: la scelta ideale per riscaldare casa e cucinare
La stufa a legna con forno è in grado di distribuire in maniera omogenea il calore nei vari ambienti della casa e fornisce un riscaldamento adeguato per ogni ambientazione, garantendo basse emissioni di CO2, un minimo impatto ambientale ed una notevole resa termica. La stufa a legna con forno è inoltre dotata di un apposito termostato, grazie al quale si possono controllare la temperatura e di conseguenza anche la combustione. Risulta quindi una soluzione estremamente “eco-friendly”, poiché riduce gli sprechi dei combustibili.
Da un punto di vista più tecnico, la multifunzionalità della stufa a legna deriva proprio dalla particolare struttura. Il calore prodotto durante la combustione viene imprigionato all’interno della camera del focolare e, nel caso delle stufe a legna con forno, questo stesso calore viene sfruttato non solo per riscaldare, ma anche per cucinare.
I cibi vengono cucinati sulla piastra in ghisa o direttamente nel forno, esaltando i sapori in modo più rustico e naturale. Le pietanze vengono quindi cotte in maniera salutare, con tutti i vantaggi economici, ambientali ed energetici che ne derivano. Per cucinare infatti non vengono utilizzati gas o corrente elettrica, ma unicamente il calore sprigionato dalla stufa che comunque avremmo utilizzato per riscaldare l’ambiente domestico.
Le stufe a legna con forno possono essere realizzate in vari materiali: in maiolica, muratura, pietra ollare, ceramica, o in acciaio come nel caso delle stufe prefabbricate. In base alla propria cucina (moderna, contemporanea o classica), si può scegliere la stufa a legna che meglio esalta il design dell’ambiente.
I vantaggi delle stufe a legna con forno
Alla luce di questa analisi, i vantaggi della stufa a legna con forno sono facilmente individuabili. Il combustibile garantisce un rendimento elevato e svolge una doppia funzione: riscalda la casa e consente di cucinare senza sprechi energetici. Inoltre, previo controllo da parte del fumista specializzato, è possibile collegare una stufa a legna con forno alla canna fumaria preesistente di un vecchio camino che sia a norma di legge. Alcuni modelli di stufe a legna con forno (termostufa / termocucina) sono anche in grado di produrre acqua calda. Per quanto riguarda i costi della stufa a legna con forno, considerando le molteplici funzioni che svolge, i prezzi sono davvero competitivi e l’investimento si ripaga in poco tempo dall’installazione.
Per un progetto personalizzato di stufa a legna con forno è possibile compilare il form alla pagina contatti oppure scrivere una email a info@cassolmarco.it.