Stufe in muratura ad accumulo di calore: benefici e progetti
L’esigenza di riscaldare la casa in modo ecologico ed efficiente ci ha portato a riscoprire sistemi di riscaldamento del passato, oggi rivisitati in chiave moderna per offrire la stessa sensazione di calore ma con grande efficienza energetica e massime performance. Fra questi troviamo le stufe in muratura ad accumulo di calore che garantiscono una casa riscaldata tutto il giorno, senza bisogno di lasciare la stufa accesa per lunghi periodi.
Stufe in muratura tra passato e presente
Oggi infatti la tendenza è sempre più quella di scegliere stufe a legna efficienti e green. Un esempio sono le stufe in muratura, con emissioni di particolato fino a 30 volte inferiori rispetto ad altri prodotti per il riscaldamento domestico.
Le stufe ad accumulo nascono nel XVI secolo dal bisogno di innovazione generato dalla “piccola glaciazione”, una fase di raffreddamento del pianeta avvenuta tra il 1550 e il 1850. Fanno così la loro comparsa nel centro Europa, nell’arco alpino, in Svezia e in Russia quelli che possiamo definire gli archetipi delle odierne stufe in muratura.
Benefici delle stufe in muratura ad accumulo di calore
La stufa in muratura è di certo il più efficiente sistema di riscaldamento. Il calore rilasciato durante la combustione viene infatti immagazzinato nella muratura e rilasciato lentamente per molto tempo, dalle 10 alle 24 ore, a seconda dello spessore delle pareti e delle dimensioni della stufa. Basterà accendere la stufa una sola volta al giorno per godere di una casa calda fino al giorno dopo.
Inoltre, la qualità del calore, paragonabile a quello dei raggi solari, è migliore per la nostra salute. Anche in caso di temperature basse, ci permette quindi di ottenere una piacevole sensazione di caldo omogeneo, normalizzando i livelli di umidità e infondendo un profondo senso di benessere.
Stufa in muratura: costi e progetti
Stufe in muratura prezzi
I prezzi dipendono dalle dimensioni della stufa, dallo spazio da riscaldare e dalle rifiniture desiderate. Generalmente si parte da un prezzo base di 4000 euro per una stufa di dimensioni ridotte ad un massimo di 20.000 euro per una stufa ultramoderna e super accessoriata. Tutti gli articoli sui prezzi delle stufe a legna
Stufe in muratura progetti
Per costruire e installare una stufa in muratura è necessario rivolgersi ad un fumista, il professionista specializzato nella costruzione delle stufe a legna. E’ proprio il fumista a consigliare in fase di ideazione il progetto stufa in muratura più indicato per la tua casa, suggerendo i giusti materiali e il posizionamento ideale.
Essendo costruita sul posto, la stufa in muratura può assumere la forma che si desidera in base ai gusti personali e alle esigenze di riscaldamento. Il fumista infatti elabora un progetto personalizzato di design e realizza una stufa a legna su misura che si adegua perfettamente all’arredamento della casa o dell’ufficio in cui viene inserita.
Vedi i progetti di stufe a legna in muratura già realizzati
Vuoi installare una stufa in muratura? Per un preventivo personalizzato è possibile scrivere a info@cassolmarco.it oppure compilare il form alla pagina contatti.