Stufe combinate legna pellet: tanti vantaggi, alti rendimenti e bassi consumi.
Perché le stufe combinate legna pellet? Fino a qualche tempo fa una stufa a legna e una stufa a pellet erano due prodotti completamente diversi, per tecnologia, combustibile, automatizzazione, sistema di produzione del calore, funzionamento e molto altro. Solo l’estetica e il risultato finale, ovvero riscaldare, poteva accomunarle.
Oggi invece le stufe a legna possono funzionare anche a pellet e, grazie al sistema ad accumulo, garantire risparmio energetico, diffusione del calore per irradiazione e nessuno spostamento d’aria e polvere. In questo articolo vediamo cosa sono le stufe combinate legna pellet e come funzionano.
Stufe a legna o a pellet?
Le stufe a legna ad accumulo di calore rappresentano uno dei sistemi di riscaldamento più antichi. Quelle costruite sul posto su misura anche una soluzione di arredo e design che valorizza l’ambiente e la casa. Il fuoco a vista e la fiamma accesa infatti rendono caratteristico ogni luogo dove la stube a legna viene installata, che sia una casa, un ufficio, un ristorante o un hotel.
E’ soprattutto la tecnologica con sistema a giro fumi delle stufe ad accumulo a rendere così preziose queste stufe su misura che possono, con un solo carico di legna, garantire un calore costante e prolungato per buona parte della giornata. Lo svantaggio in alcuni casi potrebbe essere proprio l’approvvigionamento della legna nonché lo stoccaggio in casa, soprattutto se non si abita in una zona di montagna o non si ha a disposizione molto posto.
Le stufe a pellet consentono invece di inserire il pellet in automatico, programmando il riscaldamento in modo computerizzato. Il pellet oggigiorno si può comprare anche al supermercato oppure online, l’importante è scegliere un pellet di buona qualità. Tuttavia le stufe a pellet non funzionano senza elettricità, richiedono più manutenzione e hanno minore autonomia di carico rispetto alle stufe a legna.
La soluzione? Abbinare i diversi punti di forza di entrambe le tecnologie in quelle che vengono chiamate stufe combinate legna pellet che possono essere utilizzate indistintamente con l’uno o l’altro combustibile in base alle preferenze.
Stufe combinate legna pellet: il segreto è il bruciatore.
Distinguere le stufe a legna ad accumulo dalle stufe a pellet e legna ad accumulo potrebbe non essere così facile per i non addetti ai lavori. La differenza infatti la fa il bruciatore a pellet che viene inserito in fase di costruzione nella stufa a legna su misura.
Le tipiche stufe in refrattario realizzate sul posto vengono quindi dotate al momento della costruzione di un bruciatore a micro-gassificazione. Si tratta di un bruciatore innovativo sia per la forma che per il funzionamento che, inserito all’interno della tradizionale stufa a legna ad accumulo, permette di bruciare il pellet.
Vantaggi delle stufe combinate legna pellet
• Scegliere in base alle proprie esigenze personali quale tipo di combustibile bruciare grazie ai due tipi di alimentazione.
• Evitare spostamenti d’aria e di polvere e migliorare la qualità del calore in casa, usufruendo del sistema di calore ad accumulo, anche utilizzando il solo pellet.
• Ridurre le esigenze di stoccaggio della legna che occupa molto spazio e richiede un certo ambiente (non umido, ma secco e soleggiato) potendo sfruttare due combustibili.
• Utilizzare il pellet che per dimensioni e portabilità può risultare in alcuni ambienti più facile da trovare, gestire e spostare.
• Scegliere se scaldare con un solo carico di legna oppure con un solo carico di pellet (11kg circa).
A livello di rendimento termico cosa cambia?
Alcuni recenti studi hanno dimostrato che le stufe combinate legna pellet hanno rendimenti molto simili sempre che vengano utilizzati bruciatori di ultima generazione e certificati. Mentre la legna raggiunge temperature più alte ma cede energia più rapidamente la micro-gassificazione del pellet raggiunge temperature più basse ma più costanti nel tempo.
Ma cosa significa micro-gassificazione?
La micro-gassificazione sfrutta un particolare procedimento di decomposizione sia termica che chimica dei combustibili a biomassa come il pellet e il cippato. In questo processo dove le fasi della pirolisi e della gassificazione si susseguono in un preciso ordine stabilito si possono addirittura raggiungere forti abbattimenti delle emissioni inquinanti.
Posso installare il bruciatore a micro-gassificazione sulla mia vecchia stufa su misura?
No, non è possibile installare un bruciatore a micro-gassificazione su una vecchia stufa stube ad accumulo già realizzata. Il progetto deve essere realizzato su misura per permettere la creazione dello spazio di alloggiamento del bruciatore e per poter calcolare in modo preciso la forma della struttura giro fumi.
Per maggiori informazioni sui progetti e sui prezzi di costruzione stufe combinate legna pellet con bruciatore ad alto rendimento è possibile contattare il numero 335 7022341 oppure scrivere a info@cassolmarco.it anche visitando la pagina contatti