335 7022341 info@cassolmarco.it

Come preparare la catasta di legna?

Chi possiede una stufa a legna, una stube o una termocucina sa perfettamente che la legna da ardere va preparata con un certo anticipo rispetto all’arrivo della stagione fredda e accatastata con le giuste attenzioni.

legna-cassol-marco

Legna e umidità

La legna tagliata di recente contiene fino al 50% di umidità e questo fa sì che non sia subito utilizzabile per una stufa a legna. La legna umida non si presta infatti ad una corretta combustione, mentre quella stagionata o essiccata, con contenuto idrico inferiore al 20%, permette di ottenere un rendimento migliore, sprigionando più calore in casa e diminuendo le emissioni nell’ambiente.

Quando tagliare la legna e tempi di essiccazione

Oltre a fare attenzione al grado di umidità della legna è anche fondamentale conoscere quando effettuare il taglio, che per alcune tipologie di legname va programmato in inverno mentre per altre, come le piante ad alto fusto, in estate. Un ulteriore aspetto da tenere in considerazione sono i tempi di stagionatura in base al legno scelto: per piante come il faggio e il castagno potrebbero servire fino a due anni, mentre per legni più morbidi come pino e betulla sono sufficienti 9 mesi.

Il taglio della legna e la catasta

In base alle dimensioni della stufa a legna in muratura o in ceramica si dovrà poi stabilire il taglio della legna anche chiedendo un consulto al fumista specializzato nel caso la stufa o la stube siano di nuova realizzazione. Dal taglio dipenderà anche il tipo di catasta che si andrà a preparare. In tutti i casi è importante posizionare la catasta in una zona il meno umida possibile e maggiormente esposta alla luce del sole.

Dove collocare la catasta di legna?

Si consiglia sempre di accatastare la legna all’aperto, in spazi ben areati (non all’interno dell’abitazione) riparando dalle intemperie il lato alto e lasciando i lati della catasta liberi per favorire la circolazione dell’aria. Lo stesso vale per il lato inferiore, meglio infatti non appoggiare al terreno la catasta e mantenere qualche centimetro di distanza anche da un eventuale muro per favorire l’essiccazione e il rilascio dell’umidità.

Per un progetto personalizzato di stufa su misura e per informazioni è possibile scrivere a info@cassolmarco.it oppure compilare il form alla pagina contatti.