335 7022341 info@cassolmarco.it

La stufa Kachelofen ha origini molto antiche, risalenti al XVI secolo. Sin da allora le caratteristiche tecniche e la struttura imponente di questa stufa in muratura hanno garantito il riscaldamento di ambienti domestici e lavorativi in località dai climi particolarmente rigidi. 

Se nei secoli la funzione è rimasta invariata, cioè portare calore e atmosfera, nel tempo le linee estetiche si sono invece adattate al gusto contemporaneo. Il design attuale delle stufe Kachelofen è infatti moderno e raffinato e si sposa con eleganza e discrezione con ogni stile di arredo. Inoltre, questo sistema di riscaldamento affidato alla stufa Kachelofen è fra i più apprezzati e riscoperti non solo per motivi estetici, ma anche per ragioni funzionali, di risparmio energetico e ambientali.

Ecco perché abbiamo deciso di dedicare questa breve guida alla stube Kachelofen, per evidenziarne caratteristiche, benefici e vantaggi.

Le stufe Kachelofen, un sistema di riscaldamento efficace dal design raffinato

Le stufe Kachelofen sono dotate di una struttura creata interamente con mattoni refrattari di alta qualità e terra cruda. Basta un solo carico di legna al giorno (di circa 10-15 kg) e questi materiali pregiati, uniti ad un efficiente sistema di giro fumi, consentono massime prestazioni dal punto di vista termico. Il calore infatti non viene disperso, ma rilasciato nell’ambiente in modo graduale grazie ad un sistema di irraggiamento, determinando un basso consumo di combustibile e assicurando un tepore continuo e duraturo. 

I rivestimento esterni invece non raggiungono temperature elevate. Per questo motivo una stufa Kachelofen può essere installata in qualsiasi spazio in totale sicurezza, anche quando sono presenti bambini piccoli o animali. 

Inoltre, il sistema ad accumulo di calore delle stufe Kachelofen assicura un’ottima resa termica, basse emissioni di CO2 e una riduzione del livello di umidità nell’ambiente, sempre con bassissimi consumi di legna. Il sistema di accensione è molto semplice: la fiamma viene accesa su un piano costituito da lastre refrattarie, senza bisogno di griglie. Nei modelli con fuoco a vista è possibile monitorare la fiamma attraverso lo sportello sulla parte frontale, proprio come in un normale caminetto.

Modelli e design Kachelofen 

Se le prime stufe in muratura e i primi modelli di stube nordica erano imponenti e rustiche, quelle realizzate oggi vantano un design compatto e contenuto, adattabile facilmente in ogni ambiente. Del resto si tratta di un prodotto estremamente versatile e il fumista specializzato può realizzare un progetto personalizzabile che incontra anche le esigenze più complesse. 

La qualità del sistema di riscaldamento mediante una stufa Kachelofen è garantito dall’importante risparmio energetico e dai bassi consumi, ma non si può negare che anche l’occhio vuole la sua parte! Da un punto di vista dei rivestimenti esterni le kachelofen possono essere in muratura, oppure con materiali refrattari quali ceramiche e maioliche, sia decorate che lineari. Non mancano poi modelli di Kachelofen moderne, che si adattano alle case più giovani e contemporanee, e altri più tradizionali, in linea con un arredamento classico.

Nel tempo infatti questi prodotti per il riscaldamento della casa, di hotel, ristoranti e spazi commerciali sono stati reinventati e plasmati secondo le necessità più attuali. I progetti Kachelofen realizzati oggi hanno un design indiscutibilmente raffinato, indice di attenzione ai dettagli e di rispetto per l’ambiente.

Quanto costano le stufe Kachelofen: aspetti pratici

I tempi per la costruzione e l’installazione Kachelofen sono generalmente di circa una settimana. I prezzi delle Kachelofen aumentano invece in base alla complessità del progetto, alla necessità di riscaldare ambienti molto ampi, oppure al tipo di decorazioni richieste. Il prezzo di una Kachelofen base può partire da circa 2500 euro per arrivare sui 10.000 euro e oltre nelle versioni più complete e accessoriate, ad esempio con uno scambiatore per la produzione dell’acqua calda sanitaria. 

Tuttavia, i ridotti consumi energetici che la stufa Kachelofen consente di ottenere a fronte di prestazioni termiche molto elevate, rendono la spesa totale per il riscaldamento in gran parte ammortizzata. In questo modo, con pochi chili di legna al giorno si può tranquillamente generare in autonomia calore (e perfino acqua calda!), con un elevato risparmio in termini di soldi e un ridotto impatto ambientale.

Come è facile intendere i vantaggi delle stufe Kachelofen sono davvero molti, soprattutto considerando che i materiali di costituzione sono robusti e non risentono dello scorrere del tempo, incrementando ulteriormente la convenienza dell’investimento iniziale. Per quanto riguarda la manutenzione ordinaria è sempre importante seguire i consigli del fumista costruttore.

Per un preventivo Kachelofen e stufe in muratura personalizzate è possibile scrivere a info@cassolmarco.it oppure compilare il form che si trova nella pagina contatti del sito.