Stufe in pietra ollare in Veneto
Le stufe ad accumulo in pietra ollare rappresentano una soluzione di riscaldamento moderna con materiali (la pietra saponaria o steatite) che hanno origine nella notte dei tempi. Le ragioni per cui oggi sono sempre più apprezzate nelle nostre case sono tante, ma è soprattutto il design nobile e lineare ad affascinare, dato che si accosta perfettamente ad ogni ambiente, dai più tradizionali e rustici ai più tecnologici.
Il mondo dell’arredamento è stato conquistato da questa tipologia di stufe, che garantisce massima affidabilità ed efficienza nella produzione di calore, con numerose finiture e possibilità di personalizzazione.
Per quanto riguarda le stufe a legna in pietra ollare vi sono sul mercato diversi marchi e produttori interessanti. Per questo motivo è bene scegliere con le giuste informazioni il partner ideale nella produzione di questi prodotti per il riscaldamento domestico che se ben realizzati portano valore aggiunto alla casa con il loro alto rendimento.
Vantaggi stufe in pietra ollare
Ma vediamo di capire quali sono i punti di forza e i vantaggi delle stufe in pietra ollare.
1. Tecnologia
Le stufe sono prodotte in pietra naturale, con tecnologie moderne, secondo standard di elevata qualità e nel rispetto dell’ambiente. Grazie ad una consistente massa in pietra ollare e alla tecnica di combustione innovativa riscaldano a lungo con poca legna anche ambienti di grandi dimensioni. In più il calore di queste stufe ad accumulo riesce a diffondersi nell’ambiente in modo armonioso e uniforme, senza sfuggire verso l’alto o bruciare l’aria. Nei modelli con fuoco a vista il vetro rimane sempre pulito. Questo grazie ad uno speciale sistema di regolazione dell’aria.
2. Sicurezza
Come dicevamo è meglio affidarsi ad un produttore di stufe in pietra ollare specializzato, con prodotti certificati e con anni di esperienza alle spalle. In linea generale i questi modelli di stufa sono creati con grande attenzione ai dettagli e sono dotati di una garanzia pluriennale. Queste stufe a legna inoltre sono sicure perché la loro superficie non diventa mai incandescente. L’attenzione va anche all’ambiente, con una regolazione brevettata dell’aria che genera una combustione pulita ed emissioni ben inferiori a quelle fissate dalle normative mondiali più stringenti.
3. Materiali
I materiali possono cambiare in base al produttore ma in linea generale l’interno della stufa è composto da una grande massa ad accumulo in pietra ollare. Questa pietra naturale è compatta e capace di resistere ad alte temperature. Inoltre, accumula il calore e lo diffonde gradualmente per ben 24-36 ore. Con un carico di legna le stufe in pietra ollare hanno una combustione pulita ed efficace per circa 2-4 ore.
4. Design e rivestimenti
I modelli di stufa in pietra ollare sono generalmente estremamente lineari e con un design pulito. Le prese d’aria sono ben nascoste sotto il coperchio e anche il cassetto raccogli cenere viene elegantemente inserito nel design. Gli sportelli sono belli e resistenti, in solida ghisa e vetro refrattario, progettati per chiudersi facilmente.
E’ possibile scegliere fra modelli di stufa ad angolo, da muro oppure stufe divisorie che diventano un elemento di separazione degli spazi all’interno di un open space cucina salotto. Fra queste i migliori modello di stufa come divisorio d’ambiente sono senza dubbio quelli con una veduta del fuoco da varie prospettive.
Per quanto riguarda le finiture delle stufe, il rivestimento in pietra ollare può essere liscio, ruvido e brillante, oppure con superficie ad effetto roccia o ancora trattato con un procedimento innovativo che ricorda la pelle scamosciata. In alcune versioni è possibile scegliere anche un rivestimento bianco. Un ulteriore tratto distintivo? Il grande fuoco a vista. Le stufe in pietra ollare con fiamma a vista offrono infatti il massimo dell’atmosfera in ogni spazio domestico. Alcuni modelli possono essere personalizzati con accessori e soluzioni modulari come panche e mensole. Inoltre, talvolta è possibile scegliere tra diverse altezze, ad esempio da un minimo di 150 cm, ad oltre 200 cm.
5. Facile installazione
Le stufe su misura o prefabbricate in pietra ollare hanno le stesse caratteristiche di una stufa in ceramica tradizionale, non solo da un punto di vista del peso ma anche della trasmissione di calore, con in più il vantaggio di un’estetica davvero all’avanguardia e un’installazione veloce. Generalmente infatti le stufe in pietra ollare si rendono operative anche in un solo giorno, evitando operazioni di assemblaggio che possono provocare rumore o polvere in casa.
Queste stufe ad accumulo termico rappresentano quindi una soluzione perfetta per uffici e spazi commerciali dove si necessita di installare in pochissimo tempo una stufa ad alto rendimento energetico. Inoltre, sono perfette per chi vive in condominio e preferisce evitare lavori rumorosi, ma anche per tutti coloro che sono affascinati dalla pietra naturale e desiderano accogliere in casa propria un prodotto dalla combustione efficace e soprattutto pulita.
Stufe pietra ollare: prezzi, modelli e rendimento
Tante sono le collezione di stufe in pietra ollare fra le quali scegliere. Dalle stufe lineari e senza decorazioni superflue, a quelle invece più tradizionali ma tutte generalmente dotate di un ampio focolare a vista con grande sportello.
I prezzi stufe in pietra ollare, consumo di legna da ardere, potenza massima e superficie riscaldata variano da modello a modello ed incontrano le esigenze di tutti. Basti pensare che alcune delle stufe in pietra ollare possono riscaldare fino a 120 m²! Le stufe-forno invece, oltre ad un’elevata capacità termica, presentano grande versatilità di cottura e sono l’ideale per chi ama cucinare in modo tradizionale, ma avvalendosi di un sistema moderno e performante. Infine, molte di queste stufe sono stufe ibride legna pellet, quindi pensate sia per bruciare legna che pellet senza ulteriori accessori. Una bella comodità per chi vuole scegliere in base alle necessità il carburante per riscaldare la propria casa!
Con queste tipologi di prodotti per il riscaldamento scegliere una stufa è ancora più semplice. La cosa importante come sempre è partire dal fabbisogno termico della casa o dell’ufficio e dalle reali esigenze di riscaldamento valutando con un fumista professionista la migliore soluzione. Successivamente si può scegliere fra diversi modelli, prezzi e accessori con finiture e materiali di rivestimento aggiuntivi, piani e mensole.
L’azienda Cassol Marco è a disposizione dei propri clienti per la realizzazione di progetti con stufe a legna in pietra ollare. Per maggiori informazioni sulle stufe ad accumulo termico in pietra naturale prefabbricate o su misura, con o senza forno, forni a legna, forni con piano cottura o progetti personalizzati è possibile scrivere a info@cassolmarco.it o utilizzare il modulo alla pagina contatti.