Ristrutturare il focolare (larin): trasformare la casa con una stufa a legna su misura
Fogher, larin, focolare, tutti nomi che richiamano il passato, le tradizioni, le sensazioni più belle legate all’inverno e l’immagine di un luogo della casa con un fuocherello scoppiettante intorno al quale radunare tutta la famiglia. Per molti un tempo si trattava anche di una sorta di spazio sacro, come suggerisce la stessa parola “larin” derivante dai Lari, le figure mitologiche romane che incarnavano gli spiriti degli antenati defunti che proteggevano gli abitanti della casa e le loro attività.
Non c’erano riscaldamento a gasolio o a pavimento, né termosifoni elettrici o pompe di calore. Era intorno al larin, a quel focolare centrale e aperto, che i nostri nonni si incontravano per ripararsi dall’inverno e ritrovare un caldo tepore dopo una giornata di duro lavoro. Quel luogo magico occupava il punto centrale della casa, dove nelle sere invernali e nelle giornate più fredde e umide si socializzava e si accoglievano gli ospiti infreddoliti, raccontandosi storie e condividendo momenti memorabili.
Oggi lo chiameremmo spazio living, ma il fogher in realtà era un angolo multifunzionale per riscaldarsi, cucinare pietanze deliziose, sedere tutti intorno sulla tipica panca di legno e continuare a lavorare o chiacchierare allegramente.
Un focolare trasforma la casa
Il larin è presente ancora in molte case di montagna, nelle abitazioni Alpine, nei ristoranti, nei masi, negli hotel e nei rifugi e di certo non ha perso il suo fascino. Sempre più spesso però, soprattutto nelle abitazioni private, oggi si tende a ristrutturare il focolare regalando alla casa uno stile tutto nuovo, che richiama gli aspetti più tradizionali ma allo stesso tempo si riveste di design e della più moderna tecnologia in campo fumista.
La ristrutturazione del focolare e la conversione in stufa a legna o stube rappresenta di sicuro un plus, che offre un valore aggiunto sia da un punto di vista estetico che funzionale, per non parlare dei vantaggi in termini di risparmio energetico che la stufa ad accumulo rappresenta. Link vantaggi stufa a legna
Ovviamente ogni progetto va studiato nei minimi dettagli e si può optare per una conservazione parziale del focolare esistente, una ristrutturazione oppure una sostituzione del larin con una stube o una stufa ad accumulo come in questo progetto in cui si vedono le fasi di passaggio della ristrutturazione del larin in un video.
Anche da un punto di vista del design si possono scegliere diverse soluzioni, in muratura o ceramica, il più in linea possibile con l’arredamento e lo stile della casa, magari conservando la panca circolare in legno per richiamare la funzione di socializzazione del larin. Il fuoco a vista poi è un tocco distintivo per ricordare l’antico focolare con la sua fiamma a vista sempre affascinante.
L’azienda Cassol Marco è specializzata nella ristrutturazione di focolari aperti, larin, fogher e caminetti, sia conservando la struttura e la forma originali che con un progetto sostitutivo che dia una linea più moderna e contemporanea. Per un progetto personalizzato e per maggiori informazioni è possibile scrivere a info@cassolmarco.it oppure compilare il modulo alla pagina contatti.