Come scegliere la stufa a legna per casa, ufficio, hotel o negozio?
Stufa accumulo moderna Cassol Marco in elegante open space con pavimento legno
La proroga degli incentivi fiscali per ristrutturazioni edilizie e per l’installazione di sistemi di riscaldamento come camini, caminetti, stufe e stubotti, unita ad una riscoperta della legna come combustibile naturale economico ed efficiente, ha portato molte famiglie anche negli ultimi anni a dotarsi di una nuova stufa a legna o a sostituire gli apparecchi più obsoleti.
Le stufe a legna di nuova generazione infatti, oltre a rendere di più e ad emettere meno polveri sottili, consumano molta meno legna, aspetto non trascurabile considerando la variazione climatica degli ultimi anni e la necessità di tenere accesa la stufa per più mesi all’anno anche nei periodi di umidità.
Cosa tenere in considerazione prima di acquistare una stufa
La scelta di una stufa costruita su misura o prefabbricata non va fatta in modo casuale, ma vanno ponderate diverse variabili insieme al fumista specializzato che si occupa della realizzazione o dell’installazione.
Innanzitutto in base alla superficie da riscaldare, alla zona dell’abitazione e alla dispersione termica dell’immobile è importante stabilire la potenza nominale.
La posizione in cui verrà collocata e i materiali refrattari e costruttivi con cui la stufa a legna è realizzata sono inoltre di fondamentale importanza per garantire una resa idonea e per ridurre le eventuali perdite di calore, così come la robustezza e la solidità della porta della camera di combustione. In caso di stufa a legna con fuoco a vista è consigliabile poi optare per un modello di porta con doppi vetri, facendosi consigliare dal fumista specializzato in grado di armonizzare gli aspetti estetici con quelli più tecnici.
Perchè scegliere una stufa con il sistema automatico dell’aria
Nell’acquisto o in fase di progettazione di una nuova stufa a legna in muratura o ceramica è sempre preferibile anche assicurarsi che vi sia installato un sistema compatto di controllo automatico e regolazione dell’aria, come Firematik.
Questo dispositivo meccanico, posizionato sulla porta o sul cassetto cenere, infatti permette di risparmiare sui tempi di accensione e ottimizzare le fasi di avvio della stufa a legna evitando operazioni errate e perdite di tempo.
Questo sistema è applicabile sia sulle stufe su misura in muratura e maiolica di nuova costruzione che sulle stufe ad accumulo in pietra ollare.
Per maggiori informazioni sulle stufe in pietra ollare e per un progetto personalizzato di stufa su misura in ceramica, maiolica e muratura scrivere a info@cassolmarco.it oppure compilare il form alla pagina contatti.