Arredamento green e sostenibilità ambientale: nuovi trend nel settore del design e degli arredi
Nel settore dell’interior design e della progettazione di spazi abitativi si sente sempre più spesso parlare di arredamento green. Questa tendenza si caratterizza come una scelta eco-sostenibile per l’ambiente, in grado di dare risposte concrete alle esigenze attuali senza però intaccare in modo negativo le risorse ambientali a scapito delle future generazioni. In che modo? Migliorando i materiali, studiando nuove modalità di costruzione e pensando alla qualità di vita.
Si tratta quindi di una filosofia forte che coinvolge architetti, interior designer e produttori di arredamento. Ma non solo. Parlando di riscaldamento domestico e stufe a legna, anche i fumisti professionisti sono sempre più attenti all’ambiente e al futuro del nostro mondo. Il fumista è infatti la figura che si occupa di progettare e costruire le stufe a legna su misura. Come si può ben immaginare il settore del riscaldamento domestico oggi non può non essere sensibile alle tematiche ambientali.
Fortunatamente negli ultimi tempi sia per quanto riguarda l’arredamento che per il riscaldamento di casa o dell’ufficio è possibile fare molto in termini di sostenibilità ambientale, migliorando la nostra vita attuale e salvaguardando il futuro del nostro pianeta.
Arredamento green: i materiali fanno la differenza?
Sicuramente un’attenta scelta dei materiali rappresenta il primo punto fondamentale per avvicinarsi ad un arredamento green. Bisogna infatti preferire materiali naturali che abbiano subito poche procedure di lavorazione e che siano privi di sostanze dannose per l’ambiente. Perchè siano sostenibili è inoltre importante che i mobili provengano da una filiera corta e certificata.
Consigliabili sono anche i materiali che per essere realizzati non hanno bisogno di grande consumo di energia e di processi di lavorazione lunghi. Lo sguardo si rivolge quindi a tutto quello che può essere riciclato. Ma attenzione: non si tratta di materiali di serie B! Tutt’altro. L’arredamento green segue una filosofia chiamata del riciclo creativo, in altre parole materiali sani, belli da vedere, naturali e che rispettano l’ambiente.
Il legno per una casa eco-friendly
Come abbiamo capito i materiali fanno la differenza nella scelta di un’arredamento ecosostenibile. In particolare, sia dal punto di vista del riscaldamento domestico che per quanto riguarda l’arredamento green, il legno rappresenta il prodotto di punta. Rispetto ai combustibili fossili (gas, gasolio e derivati del petrolio), la legna è una fonte di energia rinnovabile e il suo utilizzo permette di salvaguardare e mantenere puliti i boschi. Ecco perché riscaldare casa con una stufa legna, stube o stufa ad accumulo è una scelta economica, che pensa anche all’ambiente. Naturalmente la stufa deve essere costruita a regola d’arte per ottenere dall’utilizzo massimo rendimento e massimo risparmio energetico. Leggi perché riscaldare casa con stufa a legna
La legna inoltre è il materiale protagonista nella creazione di arredamento green a patto che provenga da foreste sostenibili. A questo proposito è necessario verificare che sia presente la certificazione PEFC (Programme for Endorsement of Forest Certification schemes) un programma internazionale (presente anche in Italia con l’associazione PEFC Italia) volto a garantire la sostenibilità della produzione del legname. Questo programma tutela i consumatori, i quali possono scegliere il legname di aziende che gestiscono boschi sostenibili, e offre una garanzia in più che gli alberi tagliati saranno successivamente ripiantati dando vita ad un ciclo virtuoso.
Bambù, cartone e vetro fra i materiali sostenibili
Anche il bambù può essere tranquillamente inserito fra i materiali green, sempre che la produzione rispetti l’ambiente. Di origini orientali, il bambù oggi sta vivendo un discreto successo grazie alle sue qualità di resistenza. Sempre più spesso viene impiegato nella produzione di arredamento per la casa ed è possibile abbinarlo ad altri mobili in legno.
Se il bambù per qualcuno può sembrare un “materiale esotico” con il quale arredare un immobile ci sono altri materiali piuttosto insoliti che stanno iniziando ad essere utilizzati soprattutto nelle case eco-friendly. Un esempio davvero singolare è quello del cartone. Anche se l’immagine del cartone rievoca nella mente pacchi e scatoloni per le spedizioni, oggi il cartone può essere utilizzato per creare dei mobili davvero resistenti, dai tavoli, alle sedie fino alle poltrone e agli scaffali. Ditte specializzate riescono a dare qualunque forma a questo materiale, realizzando così mobili di design perfetti per arredare con stile appartamenti e case eco sostenibili.
Anche il vetro è un buon elemento quando si parla di casa ecologica. E’ infatti duraturo e riciclabile, ma meno economico degli altri materiali.
Arredare o Riciclare? Le soluzioni green per la propria casa.
Per una casa green si parla di arredare riciclando. In effetti la sostenibilità deriva proprio dal concetto di riutilizzare il materiale o l’oggetto. Arredare green significa quindi scegliere materiali ed oggetti che possono avere una seconda vita, con un ciclo produttivo che non abbia danneggiato irreparabilmente il pianeta. Ed ecco che sempre più spesso oggetti una volta considerati da buttare prendono una nuova vita e possono essere usati per arredare il giardino o perché no il salotto.
Anche nel mondo delle stufe a legna si sono fatti passi da gigante per ottenere energia il più possibile pulita da una risorsa rinnovabile come la legna. Grazie alle stufe a legna combinate che utilizzano l’accumulo evitando la dispersione del calore tutto viene ottimizzato per offrire la massima efficienza energetica. Nuove tecnologie inoltre permettono di ridurre gli scarti della combustione e in alcuni casi di creare calore senza una vera e propria combustione. Scopri le stufe combinate legna pellet
In definitiva oggi l’arredamento green sembra solo una moda, ma come si può ben intuire in realtà è un’attenzione all’ambiente e un fenomeno importante per la salvaguardia della natura. Sempre più spesso in futuro sarà un’abitudine, che entrerà nelle nostre vite quotidiane e anche nelle nostre abitazioni!
Per una stufa a legna su misura progettata per pensare al risparmio energetico e all’elevato rendimento puoi contattarci scrivendo a info@cassolmarco.it oppure compilando il form alla pagina contatti.